Dati
Anagrafici
DI PACE
Ruggiero
Nato
a Trani il 07 febbraio 1957
Residente
in Vicenza – Via dei Camaldolesi, 34 – 36100 Vicenza
Domiciliato
per la carica presso Comune di Vicenza:
Corso
Palladio, 98 – 36100 Vicenza
E-mail:
rdipace@comune.vicenza.it
ruggiero.dipace@direlveneto.it
Stato
civile – coniugato - tre figli: Lorenzo di anni 30, Nicolò di anni
26 e Veronica di anni 21
Studi e
titoli
Nel
1977 consegue il Diploma di Maturità Scientifica, presso il Liceo
Scientifico Statale di Vicenza “G.B. Quadri”
Nel
1981 consegue Laurea in Scienze Politiche presso l’Università
degli Studi di Padova con punteggio di 104/110. Indirizzo: Politico
Amministrativo
Titolo
della Tesi di Laurea: “ Profili del coordinamento della finanza
pubblica”
Onorificenza
di Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”
conferita con decreto del Capo dello Stato in data 2 giugno 2007.
Esperienze
professionali
Dipendente
di ruolo della Pubblica Amministrazione dal 1982, appartenente al
profilo professionale amministrativo.
Nel
1982, impiegato dello Stato, presso il Ministero della Pubblica
Istruzione – Università degli Studi di Padova.
Nel
1987 passa alle dipendenze del Comune di Vicenza, entrando nella
carriera direttiva. Da tale data a oggi ha ricoperto i seguenti
incarichi:
Nel
1988 assume la qualifica di Dirigente Capo Sezione Amministrativo (ex
1^ Qualifica Dirigenziale) e quindi la direzione della Sezione
Affari Generali e Casa. In particolare si occupa dell’attuazione e
gestione dei piani di edilizia economica e popolare.
Nel
1997 assume l’incarico di Dirigente Capo Ripartizione Patrimonio-
Affari Generali e Casa (ex II Qualifica Dirigenziale)
Nel
1999 viene nominato Direttore del Settore Servizi Abitativi, con
attribuzione di funzioni aggiuntive in materia di Igiene- Sanità
Pubblica e Servizi Cimiteriali.
Nel
2009 viene incaricato Direttore del Settore Sport, Decentramento e
Servizi Demografici ed Elettorali;
Nel
2011, a seguito di collocamento in distacco parziale al 50% presso
l’organizzazione sindacale dei Dirigenti degli Enti Locali (DIREL)
con sede in Roma, viene incaricato Direttore Servizi Demografici
(Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Servizi Cimiteriali);
Dal
1 giugno 2014 ad oggi, in distacco al 100% presso l’organizzazione
sindacale dei Dirigenti degli Enti Locali (DIREL) con sede in Roma,
Partecipazione a corsi di formazione e
aggiornamento professionale
1)
“Vincoli, varianti e attuazione dei piani urbanistici
(Lottizzazioni, convenzioni e Peep) – Scuola di Pubblica
Amministrazione Lucca – 28/30 novembre 1990, Lucca
“Le
nuove norme in materia di edilizia residenziale pubblica” –
CISEL RIMINI – 12 giugno 1992, Rimini
“L’edilizia
residenziale dopo l’emanazione della legge Botta Ferrarini (L.
179/92)”, Scuola di Pubblica Amministrazione Lucca, 29-31 ottobre
1992, Roma
“Approcci,
metodi e strumenti per l’innovazione e la qualità. Il ruolo, i
compiti e le responsabilità del management dell’ente locale –
C.U.O.A. – 9 novembre-10/14/21 dicembre 1993, Altavilla Vicentina
“La
ristrutturazione organizzativa dell’ente locale nel Comune”
C.U.O.A. 25/31 maggio- 8 maggio 1994, Altavilla Vicentina
“Le
nuove opportunità dell’edilizia residenziale pubblica” - Scuola
di Pubblica Amministrazione Lucca- 23/24 novembre 1994, Venezia
“Il
miglioramento del rapporto con la collettività amministrata e il
miglioramento della qualità nelle attività del Comune” C.U.O.A.-
23 maggio 1994, Altavilla Vicentina
“Contrattazione
decentrata. Sistemi di ricompensa e variabilità retributiva”
C.U.O.A –11-12 DICEMBRE 1995, Altavilla Vicentina
“La
contabilità finanziaria, la contabilità economico-patrimoniale e
il controllo di gestione negli enti locali alla luce del D.L.VO n.
77/95” – C.U.O.A. 19/20 febbraio, 16 marzo 1996, Altavilla
Vicentina
“Le
nuove opportunità dell’edilizia residenziale pubblica: nuove
funzioni, programmi complessi e interventi innovativi” - Scuola di
Pubblica Amministrazione 12/13 dicembre 1996, Roma
“Funzioni,
programmi e interventi dell’edilizia residenziale Pubblica” -
Scuola di Pubblica Amministrazione Lucca, 11-12 dicembre 1997, Roma
“La
conferenza di servizi e gli accordi di programma” CISEL RIMINI,
10-11 dicembre 1998, Rimini
“ Grade
2 – Spoken English for speakers of other languages” Trinity –
may 2002, Vicenza
“Internet
corso avanzato” – 3/13 febbraio 2003 (n. 8 ore), Liceo Scient.
G.B. Quadri Vicenza
“Grade
3 - Spoken English for speakers of other languages” Trinity –
june 2003, Verona
“Le
assegnazioni di edilizia residenziale pubblica in Veneto” –
Castelfranco Veneto, 28 ottobre 2004
“Costruire
un’Azienda per la gestione dei Servizi Sociali” – SDA BOCCONI
Milano, 15-16-17 marzo 2005
“Il
nuovo procedimento amministrativo alla luce della riforma della
Legge n. 241/90” Comune di Vicenza 25 marzo 2005
“L
a comunicazione efficace” Cuoa- Vicenza 5 ottobre 2005
“Gli
adempimenti degli enti locali in materia di Privacy” Provincia di
Vicenza – Montecchi Maggiore 13 maggio 2005
“Enti
locali: novità su orario di lavoro,pause,straordinario e ferie”
Comune di Vicenza 30 gennaio 2006
“Supporto
ai comuni alle province ed alle comunità montane per l’elaborazione
dei nuovi statuti comunali” Comune di Vicenza 13 febbraio 2006
Corso
di formazione professionale di ore 35 della Regione Veneto “Gestire
il comune in un’ottica di qualità:una visione strategica
dell’organizzazione” Comune di Vicenza- dal 26 giugno 2007 al
24 luglio 2007
“Corso
in materia di appalti e affidamenti degli incarichi” Comune di
Vicenza 20 ottobre 2009
“Il
controllo di gestione: finalità, strumenti e metodi” Vicenza
3-10-17 dicembre 2009; 28 gennaio 2010
“La
riforma Brunetta negli enti locali, luci ed ombre” Vicenza 31
marzo 2010
“La
contrattazione integrativa in sede decentrata e il procedimento
disciplinare dopo la Riforma Brunetta:ambito, vincoli, limiti e
procedure” Vicenza 22 aprile 2010;
“Percorso
di formazione manageriale per dirigenti del Comune di Vicenza”
Fondazione Cuoa dal 22 giugno al 27 ottobre 2010
“La
riforma Brunetta a un anno dall’approvazione della legge
istitutiva” Venezia 16 marzo 2011
“Autonomie
locali e controllo democratico delle performance: linguaggio,
strumenti, contraddizioni e prospettive” Vicenza 11 aprile 2012
“La
responsabilità dei dirigenti, dei segretari comunali, delle
posizioni organizzative” Vicenza dal 15 maggio al 19 maggio 2013
“Riproduzione,
invio, pubblicazione del documento informatico, utilizzo del pdf e
gestione documento” Vicenza 20 novembre 2013
“Tutto
sui piani di razionalizzazione” a cura di Publika – Vicenza 3
aprile 2014
“Il
punto sulla riforma della PA –“Idee e attese” – Venezia
Mestre 28 novembre 2014
“Guerra
o Pace? L’attuazione della riforma del Governo Locale”
Veronafiere 13 marzo 2015;
“Corso
sull’utilizzo del sistema di posta elettronica Zimbra” Vicenza
21 aprile 2015
Conoscenze
culturali generali e nell’ambito delle attività della P.A.
Buona
conoscenza della Lingua Francese scritta e parlata.
Conoscenze
di base della Lingua Inglese (3 Livello Trinity College)
Buona
conoscenza dell’uso del Computer ( Sistemi operativi Microsoft
Windows e applicativi Word, Excel, Power Point, Access) Internet
(corso avanzato) – Uso varie periferiche digitali.
Buone
conoscenze:
nel
campo del Diritto Amministrativo
in
materia di Diritto Civile, Urbanistica e Lavori Pubblici
in
materia di gestione patrimonio mobiliare e immobiliare
Interessi
e altre attività
-
Lettura - Musica
-
Escursionismo (Socio Cai) - Sci
-
Volontariato sociale:
Donatori
di Sangue AdosaV Vicenza, riconoscimenti dal 1980 e a tutt’oggi
medaglia
di bronzo, medaglia d’argento, medaglia d’oro, distintivo d’oro
Organizzazione
Sindacale Dirigenti degli Enti Locali (DIREL) incarichi:
1997
Segretario Provinciale di Vicenza e Consigliere Regionale
2008
Componente del Consiglio Direttivo Federale e a tutt’oggi
2013
Vice Segretario Regionale del Veneto e a tutt’oggi
Vicenza,
30 giugno 2015